"Dal sacro Monte Kailash, nel Transhimalaya, oltre la linea delle piogge, discesi all'estremo del Capo Comorin, dove le acque di tre antichi mari si congiungono. Ed oggi so che in ambo gli estremi vi sono templi". (Miguel Serrano)

scrivici a: campania@snami.org

----------------------------- accessi al sito negli ultimi 30 giorni ----------------------------

BACHECA

- sabato 20 e domenica 21 giugno il Comitato Centrale si riunisce a Tivoli

- venerdì 23 maggio 2014 è stata stipulata la Convenzione SNAMI Campania-Club Medici che, tra i vari servizi, offre una polizza assicurativa per la responsabilità civile professionale

----------------------------------- i più visti della settimana -----------------------------------

------------------------------------ il quadro della settimana ------------------------------------

------------------------------------ il quadro della settimana ------------------------------------
------------------------ Edwin Austin Abbey 1852-1911 The Castle of Maidens 1893-1902 ------------------------

poesia

poesia
--------------------------------------------- clikka sul testo e vai a "Poesia" ---------------------------------------------

sabato 9 luglio 2011

Angelo Testa ribadisce a DoctorNews33 la necessità di una forma di protesta "totale" contro la manovra Berlusconi-Tremonti


8 luglio 2011


Anche i medici del territorio appoggiano la protesta

Continuano le adesioni alla mobilitazione contro la Manovra, che ora vede schierati, al fianco dell'Intersindacale della dirigenza, anche i medici del territorio. Dopo la Fimmg, è stata la volta del Sumai-Assoprof, il sindacato unico della medicina ambulatoriale e delle professionalità dell'area sanitaria, che ieri ha proclamato lo stato di agitazione, mentre lo Snami, già in stato di agitazione per la questione dei certificati online, ha ribadito ancora una volta di essere pronto allo sciopero. «La manovra economica penalizza i medici e il Servizio sanitario nazionale» così il segretario nazionale del Sumai-Assoprof, Roberto Lala. «Occorre considerare che nella convenzione risiede l'architettura normativa dell'organizzazione dei professionisti sul territorio. Bloccarla, significa arrestare il processo di revisione della sanità territoriale». «Sarebbe la prima volta » è il commento di Angelo Testa, presidente Snami, «che si avvia una forma di protesta davvero totale. La mia speranza è che medici dell'ospedale e del territorio e, in generale, tutto il comparto della Sanità trovino unità e compattezza per rivendicare un diritto che è di tutti gli operatori del settore e per difendere il bene più grande, che è la salute dei cittadini». Intanto dall'Anaao Assomed arriva la risposta a Renato Brunetta, ministro della Pa, che in una conferenza stampa aveva rassicurato sul fatto che «i salari non perderanno potere di acquisto». «La finanziaria estiva» è il commento del segretario nazionale, Costantino Troise, «prolunga a 5 anni (o 8?) il blocco triennale dei contratti disposto nel 2010, mentre l'inflazione ha ripreso a correre (2,7% su base annua a giugno e 13% nel 2010-2014). Tra blocco di contratto e fondi aziendali, congelamento degli stipendi, prelievo forzoso, scippo dell'esclusività si può ipotizzare una perdita del potere d'acquisto non inferiore al 20% nel periodo 2010-2014. Senza contare le conseguenze previdenziali che, lunghe quanto l'aspettativa di vita, portano il danno vicino ai 50mila euro».